Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre si colloca all’interno di un campus cittadino in una storica area industriale di Roma (Ostiense) ampiamente riqualificata, a poca distanza dalla Piramide Cestia e dalla Basilica di San Paolo fuori le mura.
Dal 2018 è attiva una ulteriore sede del Dipartimento presso il nuovo polo di Ostia.
Selezionato dal Ministero tra i Link identifier #identifier__52109-1180 Dipartimenti di Eccellenza (Link identifier #identifier__169588-2elenco vincitori), svolge attività di ricerca a livello internazionale, con collaborazioni e finanziamenti da tutto il mondo.
L’Offerta Didattica, articolata in Corsi di Studio nei settori dell’Link identifier #identifier__122586-3Ingegneria Civile e Ambientale, Link identifier #identifier__129205-4Informatica e Gestionale, Link identifier #identifier__64141-5Aeronautica ed Industriale, è costantemente aggiornata attraverso collaborazioni e rapporti diretti con il mondo aziendale, garantendo elevati livelli occupazionali per i propri laureati.
Breve storia
Il Dipartimento di Ingegneria, istituito nel 2012 nell’ambito del processo di riorganizzazione seguito all’entrata in vigore della Legge 240/2010 e del conseguente nuovo Link identifier #identifier__113287-6Statuto dell’Università, è attivo dal 1 gennaio 2013.
Il Dipartimento ha raccolto l’eredità della Facoltà di Ingegneria (attiva dal 1992, sin dall’istituzione dell’Ateneo), da cui provengono tutti i docenti in servizio al momento dell’istituzione, e di numerosi dipartimenti esistenti prima della riorganizzazione. In particolare, il Dipartimento è subentrato per intero ai pre-esistenti Dipartimenti di Elettronica Applicata, Informatica e Automazione, Ingegneria Meccanica e Industriale e di Scienze dell’Ingegneria Civile ed, in parte, ai Dipartimenti di Ingegneria Elettronica e di Strutture.
Organizzazione
Il Dipartimento è rappresentato da un Direttore, a sua volta coadiuvato da un Vicedirettore Vicario, da un Vicedirettore per la didattica e da un Vicedirettore per la ricerca.
Il Dipartimento è articolato in Sezioni, con la finalità di promozione di opportunità di confronto e di coordinamento scientifico e didattico, e di semplificazione organizzativa.
L’organizzazione, il coordinamento e la verifica dei risultati delle attività didattiche sono affidate ad organi didattici denominati collegi didattici, ognuno dei quali gestisce uno o più corsi di laurea.
Documenti
- Progetto scientifico e didattico-formativo del Dipartimento (giugno 2012)
- Link identifier #identifier__76155-7Decreto Rettorale di Istituzione del Dipartimento (ottobre 2012)
- Link identifier #identifier__153606-8Regolamento del Dipartimento
- Link identifier #identifier__28038-9Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio